Sezioni fotografiche
 
Storia e personaggi
 
Multimedia
 
Download
 
Varietà
 
Per contattarmi

 

Menù di navigazione



Clicca qui per tornare alla home page


Shin Captain Tsubasa

Riassunti episodi 1 - 13

1) La nazionale giovanile

È passato circa un anno dalla finale tra New Team e Toho, Holly è assopito nel letto della sua camera mentre Patty veglia su di lui reggendo il piede ancora infortunato. Holly si desta, il suo primo pensiero è quello di poter tornare presto a giocare, una breve corsa e giunge al campo sportivo dove è in corso l'allenamento della nazionale giapponese. Il giocatore viene accolto con molto entusiasmo dai compagni e l'allenatore Freddy Marshall conferma che la squadra avrà Hutton come punto di riferimento a centrocampo. Il Giappone parte alla volta dell'Europa, il primo incontro in allenamento è contro l'Amburgo che tra i pali schiera Benji Price. L'indimenticato portiere della New Team si dimostra in eccellente forma, esibendosi in alcune spettacolari parate. Dopo un inizio arrembante il Giappone capitola di fronte agli avversari che, grazie al fortissimo Karl Heinz Schneider, si portano in vantaggio per tre reti a zero.


2) Un inizio difficile

La partita termina con un secco 5-1 per l'Amburgo e alla fine dell'incontro Lenders e Benji vengono alle mani per vecchi rancori personali. Il morale tra i giocatori nipponici non è dei migliori e una nuova pesante sconfitta per 3-0 contro il Werder Brema fa comprendere la necessità di schierare Holly in campo in vista dei successivi impegni.


3) Torna la coppia d'oro

Il rientro in campo di Holly cambia radicalmente la sorte del Giappone che si impone per 3-0 contro il Bayern Monaco. Le reti sono di Hutton, Lenders e Callaghan. La squadra nipponica può, inoltre, contare sul rientro di altri due importanti giocatori: Benji Price e Tom Becker che, pertanto, andrà a far coppia in attacco assieme a Holly molti anni dopo l'ultimo campionato giocato e vinto insieme.


4) La cerimonia di apertura

Il Giappone prosegue gli allenamenti preparatori per il mondiale giovanile. Da bordocampo Benji incita i suoi compagni a far meglio e questo crea una certa tensione nei suoi confronti. In seguito Price spiegherà a Holly che le critiche rivolte alla squadra avevano lo scopo di spronare i giocatori a migliorarsi, in quanto il calcio giapponese non è ancora all'altezza delle migliori nazionali. A Parigi ha inizio la cerimonia di apertura dei campionati di calcio giovanili, il Giappone dovrà vedersela contro l'Italia del fortissimo portiere Dario Belli.


5) Il calcio d'inizio

La partita ha inizio, il Giappone attacca costantemente ma senza risultati, Holly subisce numerosi falli da parte degli Azzurri, che tentano in tutti i modi di fermarlo. Il secondo tempo cambia volto alla gara: è l'Italia ad attaccare con insistenza e dopo pochi minuti riesce a passare in vantaggio. La squadra nipponica inserisce Tom Becker al posto di Jason Derrick, la "coppia d'oro" è nuovamente insieme e, quasi allo scadere, riesce a pareggiare grazie a uno splendido scambio Becker-Hutton con gol di quest'ultimo. L'incontro volge al termine, ma una travolgente azione di Holly con conclusione di Mark Lenders fissa il risultato sul 2-1 e permette al Giappone di passare il turno.


6) L'artista del pallone

Germania, Uruguay e Francia superano agevolmente i rispettivi avversari conquistando l'accesso al turno successivo. Il Giappone affronta l'Argentina e la partita si rivela più dura del previsto: guidata dal fuoriclasse Ramirez, la Seleccion si porta in vantaggio dopo pochi minuti e al 10' del primo tempo il Giappone è già sotto di tre gol.


7) La grande rimonta

La partita a questo punto raggiunge un livello elevatissimo. Holly smarca Lenders il quale, con un potente tiro, segna il primo gol per la sua squadra. La seconda rete ha dell'incredibile: i gemelli Derrick, imitando la tecnica della catapulta infernale, saltano entrambi su Clifford Yuma e colpiscono, portando il risultato sul 2-3. Nella ripresa entrano in campo Winter e Diamond al posto dei Derrick, la partita assume toni sempre più vibranti. Holly vince un contrasto con Ramirez e Becker riesce a pareggiare. Il fuoriclasse argentino dà spettacolo e, al termine di una discesa travolgente, riporta in vantaggio l'Albiceleste. Il Giappone non si dà per vinto e Lenders di testa fa 4-4. A cinque minuti dal termine entra in campo Julian Ross, il quale con una rovesciata fissa il risultato sul 5-4.


8) Il sogno di Roberto

La prima semifinale del torneo vede di fronte la Germania e l'Uruguay. I giocatori sudamericani vanno in vantaggio per primi grazie a un gol di Rubens Pablo, ma la reazione dei tedeschi è immediata. La partita cambia volto e, grazie ai gol di Schneider la Germania passa il turno per sei reti a una. Il Giappone affronta la Francia, Holly è più che mai carico di energie e dopo pochi minuti segna.


9) La semifinale

La Francia reagisce prontamente e pareggia dopo pochi minuti con Pierre. Peterson viene espulso e il Giappone ridotto in dieci subisce altri due gol. Hutton e Lenders tentano di ridurre lo svantaggio, ma alcune dubbie decisioni arbitrali vanificano i tentativi. La ripresa si gioca sotto la pioggia, al 7' Lenders con un gran tiro di destro segna riaprendo l'incontro; entra in campo Julian Ross e la manovra del Giappone migliora, anche se è sempre Holly a rivelarsi determinante e, con uno splendido tiro a parabola, riporta il risultato in parità.


10) Una squadra di eroi

Il terreno reso pesantissimo dalla pioggia rende estremamente difficili le manovre, la Francia trova il gol a quattro minuti dalla fine a opera di Pierre, ma il Giappone riesce a compiere l'ennesimo miracolo pareggiando con Tom Becker. Si giocano i tempi supplementari ma il risultato non si sblocca e quindi si va ai rigori: Warner para il tiro di Napoleon e il rigore calciato da Holly regala la tanto attesa finale.


11) Il muro umano

Giappone e Germania si scontrano per conquistare il titolo di campioni del mondo. Nella squadra nipponica a sorpresa troviamo Benji Price tra i pali a sostituire l'infortunato Warner. Holly e compagni sembrano più in palla e sottopongono i giocatori tedeschi a un autentico assedio, anche se i tiri di Hutton, Lenders, Becker, Everett e Callaghan vengono parati con estrema sicurezza dal mastodontico portiere Bauer. Schneider da giocatore di gran classe sa approfittare del momento più opportuno e, con un tiro teso e potente, riesce a battere Benji portando in vantaggio i suoi.


12) La sfida continua

Il portiere Bauer pare una montagna insormontabile che vanifica ogni azione d'attacco nipponica. Il Giappone comunque non demorde e, quasi allo scadere del primo tempo, riesce a pareggiare con uno spettacolare colpo di testa di Becker. Nella ripresa la lotta è ancora più accanita. Holly gioca cercando di dare il meglio di se stesso, consapevole che Roberto Sedinho è tra il pubblico ad osservarlo. A quindici minuti dal termine, un poderoso tiro di Lenders batte per la seconda volta Bauer: il titolo di campioni è sempre più vicino.


13) Il grande giorno

Il Giappone si oppone con tutte le forze agli attacchi della Germania, Bruce Harper respinge con il volto un tiro di Schneider ed è costretto a lasciare il campo. L'attaccante tedesco non si dà per vinto e riporta il risultato in parità. Gli ultimi minuti di gioco saranno decisivi per l'assegnazione del titolo, Benji salva il risultato con alcune eccezionali parate, sul capovolgimento di fronte Holly si trova per l'ultima volta ad affrontare Schneider. Ha la meglio il giocatore giapponese che, al termine di una lunga azione, segna in rovesciata facendo conquistare alla sua squadra il titolo mondiale juniores. In un clima di gioia si festeggia la vittoria, Holly commosso può finalmente riabbracciare il suo mentore Roberto Sedinho, coronando il sogno di partire assieme per il Brasile.