|
I giochi
Captain Tsubasa per Nintendo Entertainment System
Produzione-Data
di uscita Tecmo 1988 Lingua Inglese 50%
emulatore
consigliato Nesticle x.xx
test condotto su
un AMD K6-2 300, 64 Mb RAM, Creative
Banshee AGP
Cominciamo la rassegna sui nostri giochi dedicati a H&B/CT dal titolo che è uscito per primo, nel lontano 1988. MA prima, due parole sulla console che lo fa girare. Quando fu lanciato in Giappone nel 1983 (sotto il nome di Famicom, da FAMIly COMputer) e successivamente negli USA ed Europa nel 1985-86, il Nintendo Entertainment System (NES) rappresentò la rivoluzione nei videogiochi "da casa", ed è tuttora considerarta la console più importante e famosa di tutti i tempi. Al quel tempo il mercato delle console dedicate ai giochi era in grande crisi, a causa dell'apparizione sul mercato delle scatolette da 8-bit che promettevano di fare tutto, giochi compresi: i primi home computer. Erano gli anni del Vic20, del Commodore 64, dello Spectrum, degli MSX...che bisogno c'era di mettere sul mercato una macchina, magari costosa, limitata solo ai giochi? L'importanza storica del NES fu proprio questa: convincere il mercato e gli sviluppatori che, dopotutto, gli home computer potevano ancora essere contrastati. Da quel momento l'industria dei videogiochi prese un nuovo slancio. Continueremo il discorso sul NES nella pagina dedicata a Captain Tsubasa 2.
Torniamo quindi al gioco in questione; Captain Tsubasa é perfetto per introdurre il modello dei vari giochi su H&B che qui recensiremo. Innanzitutto è stato per la maggior parte tradotto in inglese, quindi è il gioco migliore per iniziare. In cosa consistono principalmente i giochi di Captain Tsubasa? Non si tratta di giochi di calcio "arcade" classici, come i vari kick off dell'epoca; ovviamente non hanno niente a che spartire con i loro successori delle serie Fifa o ISS per Super Nintendo o Playstation. Si tratta più che altro di divertenti incroci tra giochi di ruolo e giochi di azione; anche in Captain Tsubasa abbiamo il controllo del giocatore che ha il pallone, ma invece di fargli compiere azioni dirette come nei giochi arcade, dove l'esito dipende principalmente dalla nostra abilità nel gestire il giocatore e premere il tasto giusto al momento giusto, qui abbiamo a che fare con le caratteristiche del giocatore. Come vedete nello screenshot di sinistra, i giocatori hanno valori diversi per caratteristiche diverse; Tsubasa avrà un tiro formidabile, Diamond un grande passaggio e così via. Qui il divertimento sta nel far fare al giocatore la cosa più giusta a seconda delle sue caratteristiche.
Il fatto che il gioco sia in Inglese ci fa capire bene di cosa sta parlando: dribbling, passaggio, tiro eccetera. Anche questo, come tutti i giochi che seguiranno della serie Captain Tsubasa, è basato su una modalità "carriera", in cui ci verranno proposte partite diverse (fin dove sono arrivato io, solo con la Nankatsu) contro squadre diverse man mano che si prosegue nel gioco. Io non sono mai andato molto avanti, ma si tratta sicuramente di uno dei miei preferiti nella saga; la prima partita è di una facilità irrisoria, contro una squadra arancione (Flynet-Furano?); la seconda, contro una squadra viola (Hirado?). Nota negativa: non so se è un problema dell'emulatore o del gioco, ma a differenza degli altri Captain Tsubasa, in questo il campo riprodotto in piccolo che vedete anche nello screenshot non riporta le posizioni dei vari giocatori, facendo vedere solo la posizione del pallone e quindi togliendo un pò di mordente al gioco (ci sono fasi in cui si può solo aspettare di entrare in azione).
CAPTAIN
TSUBASA © 1981 by Yoichi Takahashi All rights reserved. First
published in Japan in 1981 by SHUEISHA INC., Tokio
Immagini, situazioni e personaggi qui rappresentati fanno parte
di un iniziativa no profit
e sono perciò da intendersi come prive di scopo di lucro.