I protagonisti


A cura di Simone, Massimo ed Erika
immagini prese sul Web
(chiedo scusa - sorry - ai siti
da cui mi sono fornito senza chiedere,
rimediero' al piu' presto!)

.* .

Legenda Nome Italiano Nome Giapponese Doppiatore Italiano Ruolo
Altezza e Peso, Gruppo Sanguigno, segno zodiacale, data di nascita, Squadre

* .

Pagina N°

1. 2 .3. 4


Bob Denver Shingo Takasugi Massimiliano Alto Difensore
1,73 m. x 67 kg., O , Bilancia -10 Ottobre St.Francis, New Team
Numero 6 della selezione giapponese, centrale difensivo. Si riconosce dal capello più grigio degli altri e dall'occhio quasi perennemente a fessura. La prima apparizione di Denver è nella primissima partita "ufficiale" della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li' occuperà un ruolo decisivo in difesa, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Parteciperà anche ai mondiali, come detto, anche se lo vedremo sempre meno in campo con il passare degli episodi.

 

Ralph Peterson Makoto Soda Andrea Ward Difensore
1,68 m. x 55 kg., A, Cancro -10 Luglio Artic (Azuma)

Il buon Makoto appare nel secondo campionato visto in Italia (il cosiddetto "terzo campionato nazionale") come capitano della Artic (nome originale Azuma), squadra che elimina la Norfolk (Naniwa) del portiere ciccione Teo Sellers (Toichi Nakanichi). Soda si distingue subito per il fisico intimidatorio nella partita contro la New Team, causando uno dei tanti infortuni a Holly. In seguito Soda diventerà terzino sinistro della nazionale, titolare fisso e difensore più offensivo della squadra: roccioso dietro (mitico è il suo tackle) ma abile nella manovra (sovrapposizioni, punizioni, cross, e il passaggio più preciso dopo quello di Holly, oltre ad un tiro curvato effettatissimo). Soprannominato anche Killer Razor o The Killer of the Gamemaker, l'anno seguente giochera' nella squadr nata dalla fusione di Norfolk e Azuma, la Tatsunami, che viene poi sconfitta nei quarti dalla New Team-Nankatsu di Becker, Everett e compagnia. Soda giocherà poi in una nuova compagine (Nanbuidaigaku) con Everett, Harper e Crocker, che in un campionato giapponese ormai orfano dei migliori giocatori sconfiggerà in finale la squadra dello sfigatissimo Julian Ross e si riconfermerrà poi campione anche l'anno dopo pur perdendo Bruce.
Clifford Yuma Hiroshi Jito Guido Cavalleri Difensore
1,80 m. x 85 kg., O, Toro, 29 Aprile
Hirado
E' lo stopper titolare della nazionale, il gigante della squadra, coraggioso e instancabile. Non proprio una cima dal punto di vista intellettuale... E' nella Hirado che appare, per la prima volta, a partire dal terzo campionato nazionale. Ha un gioco molto duro, ma allo stesso tempo ha un buon controllo di palla, grazie al quale fa passaggi al volo pregevoli e che contribuiscono a far ripartire l'azione d'attacco. E' anche in possesso di un tiro potente che spesso si trasforma in assist per Sandy Winter (Mitsuru Sano), suo compagno nell'Hirado, che interviene di testa quando la palla è ormai in prossimità della porta avversaria. I due non arriveranno mai alla finale nazionale, e andranno poi a giocare nel Totodai Sv insieme al portiere ciccione Teo Sellers. Jito, utilizzato in nazionale anche come terzino destro (dove aiuterà i gemelli Derrick nelle loro acrobazie) è anche il cugino di una delle assistenti della New Team.

Alan Crocker Yuzo Morisaki Giorgio Milana Portiere
1,68 m. x 60 kg., A, Pesci - 12 marzo Mizukoshi, New Team
Anche lui una sagoma di giocatore. E' il portiere di riserva di Benji nel New Team e il terzo portiere della selezione giapponese ai mondiali giovanili. Nel primo campionato Nazionale e' titolare fino alla finale; nel secondo e terzo e' titolare perche' Benji e' in Germania (alla fine, se facciamo i conti, gioca molte più partite di Benji!!) Ai mondiali ovviamente non vede il campo. Il buon Alan non è nemmeno confrontabile con Benji o Ed Warner, però è tutto sommato un portiere onesto (un rapporto tipo Bodini-Tacconi nella Juve anni '80) e dimostra di imparare molto dai suoi compagni. Insomma è il trionfo della volontà sulle doti naturali. Rimane sconvolto dopo che Lenders, nella prima partita New Team - Muppet, gli tira appositamente in faccia, ma il solito predicozzo di Holly lo rassicura.
Altri giocatori.....

clicca


CAPTAIN TSUBASA © 1981 by Yoichi Takahashi All rights reserved. First published in Japan in 1981 by SHUEISHA INC., Tokio
Immagini, situazioni e personaggi qui rappresentati fanno parte di un iniziativa no profit
e sono perciò da intendersi come prive di scopo di lucro.

Salva